City Minded Photo Contest

Davide Avantini
In the cities of the future, the relationship with the nature will be the main focus of all urban considerations.
The materials used for the new projects will be the result of a well-developed scientific research and of a deep respect for the world we live in.
This union between innovation and tradition, will allow the future architects to explore old materials with new eyes and new perspectives, toward a green, sustainable and low-carbon future.
12.11.2021
12.11.2021

Emanuele Cosimo
Non è la natura a farsi spazio nella città, ma la città a rispettare gli spazi della natura
11.11.2021
11.11.2021

Marianna Paci
Sulla via di un’antica e moderna città.
Varcare una delle tante Porte di Siena comporta l’inizio di un viaggio tra passato, presente e futuro. Questa fotografia è stata scattata in occasione dell’Eroica, un evento pensato una decina di anni fa da due senesi e oggi replicato in molte città del mondo.
Eroica significa tracciati non cementificati, mobilità lenta, silenziosa; vecchie biciclette e pesanti indumenti conoscono una nuova vita in un mondo diverso rispetto a quello da cui si erano congedati. La città si trova avvolta in una allegra melodia, scandita dal cinguettio delle catene che slittano fra una corona e l’altra. Un suono che ha il sapore di Storia, non un rumore. Nella città che ho fotografato e che è possibile, le persone tornano a guardarsi, a scambiarsi battute e la prepotenza dei motori non trova spazio.
Una città del futuro ma che volge lo sguardo al proprio passato, verso una mobilità condivisa, sostenibile. In una sola parola, Eroica.
10.11.2021
10.11.2021

Sara Rescenti
Ho pensato a tante foto che potessero in qualche modo racchiudere lo spirito di questo progetto. Tra le tante ho scelto questa: una foto semplice ma che per me racchiude un grande significato. Una foglia adagiata su un marmo con 3 goccie. Una foglia a rappresentare la natura ed è proprio da essa che dobbiamo prendere spunto, lottando contro la deforestazione e incrementando il "verde" nelle aree urbane! 3 goccie, 3 proprio con gli atomi che compongono la molecolare CO2, un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Molecola che con l'avvento dell'industrializzazione e dell'era moderna è aumentata nell'atmosfera. Una farfalla segno di metamorfosi, da una larva, passando per lo stadio crisalide sino ad arrivare adulto.
3 elementi della natura racchiusi in una foto, con l'auspicio di evolverci Cosi come la natura ci insegna e iniziare a voler bene il pianeta che così tanto amore e meraviglia ci sta ospitando
04.11.2021
04.11.2021

Angelo Petrone
Runaway from the city
Descrizione: Lo scatto in movimento rappresenta la fuga dall'asfalto, dal traffico urbano. Il pattern di asfalto fa da sfondo ad una bici che percorre una strada della città di Roma. In visione artistica, la zona sovraesposta in foto potrebbe essere l'auspicio verso una transizione ecologica, infatti l'area bruciata crea una rottura fra asfalto e luce che può essere interpretata come il passaggio ad una dimensione nuova, una trasformazione che vede un futuro green. L'utilizzo di un mezzo sostenibile, in questo caso una bicicletta a movimento muscolare, con alcun tipo di emissione, protegge e valorizza il capitale naturale. In questi termini possiamo dare il nostro contributo all'ambiente e pensare a delle città a misura d'uomo.
25.11.2021
25.11.2021

Benito Arena
La città del futuro vuole garantire spazi all'aperto, servizio di trasporto pubblico efficiente e a bassa emissione, tale da rendere inutile l'acquisto e la proprietà di autovetture nella stessa cittadina.
Lo scatto mostra un ampio spazio aperto a Siena, frequentato da studenti e non, nei pressi della Fortezza Medicea, in completa assenza di autovetture, ma con il trasporto dominato dai mezzi pubblici, che con il tempo potranno essere sostituiti con nuovi mezzi più sostenibili.
11.11.2021
11.11.2021

Antonio Pannia
Costruito originariamente nel 1873 dal famoso architetto Salvatore Bianchi e poi sottoposto a una seconda ristrutturazione dall'architetto Giulio Podesti, Palazzo Marignoli era la residenza del marchese Filippo Marignoli e ha ospitato in seguito il Caffè Aragno, uno dei luoghi di ritrovo più importanti di Roma ai suoi tempi, frequentato da artisti, scrittori e attori. Diverse opere d'arte esposte al Caffè Aragno sono state accuratamente restaurate e reintegrate con cura nel nuovo design del negozio dell'Apple, ultima destinazione d'uso, compresi anche diversi pannelli di graffiti creati dal pittore italiano Afro Basaldella nel 1950. Grandi finestre di vetro si affacciano su Via del Corso, permettendo alla luce naturale di fluire all'interno. Il negozio si sviluppa intorno a un'elegante corte con alberi di canfora, che è il cuore verde del palazzo, reminiscenza dello storico monastero di Santa Maria Maddalena delle Convertite. Proprio questa corte oggetto della foto tende a marcare l'importanza degli alberi e degli elementi naturali usati nel restauro di questa corte all'interno del centro storico di Roma. Un'idea che può essere perseguita anche nei restauri futuri dei centri storici per apportare porzioni di verde e alberature lì dove il tessuto è fortemente antropizzato, immaginando così "La nostra città sulla strada verso un futuro verde, sostenibile e a basse emissioni di carbonio"
25.11.2021
25.11.2021

Lorella Slous-Degrelle
Ciao vespa, Buongiorno low-carbon!
This photo taken in the streets of Rome reflects the duality between two means of locomotion, one ecofriendly and the other motorized with CO2 emissions.
What I wanted to translate with this photo is the full ecological transition that is taking place in Rome. Indeed while strolling in these ancient streets we realize that the scooters and the electric bicycles take an important place in the city and insist more and more to the low-carbon trips. By highlighting the bike in the foreground of the photo and leaving the typical Vespa in the shade, I wanted in my own way to convey this message of progress towards a city that is more and more aware and resilient in its approach to transport.
24.11.2021
24.11.2021